APPELLO AL POPOLO
Articoli pubblicati sulla rivista Appello al Popolo nella sezione RASSEGNA STAMPA
Nato a Foligno nel 1959, ma residente a Genova dal 2015, da autodidatta ho autoprodotto tre saggi, aperto un blog e due canali di contenuti audio e video. Libri pubblicati: IL TRADIMENTO DELLO SPIRITO E DELL’AMORE (una riflessione che interseca spiritualità, amore, antipsichiatria e diritti umani, in una personale visione di equilibrio e responsabilità per ogni ambito della vita); LINEE GUIDA PER L’ATTUAZIONE DEI DIRITTI UMANI (attualmente in fase di revisione, è un programma politico ispirato pragmaticamente alla Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo); PER IL PARTITO UNITARIO DI LIBERAZIONE NAZIONALE (Un appello per quello che credo sia la necessità improrogabile della politica in Italia). Di prossima pubblicazione una raccolta di racconti inediti.
Articoli pubblicati sulla rivista Appello al Popolo nella sezione RASSEGNA STAMPA
Perché è difficile demolire il puerile stigma “complottista” del mainstream?
Con i social media le corporazioni globali riescono ad annullare la politica che potrebbe arrivare dalla società civile
Leggi tutto »ANTIPOLITICA E DIVIDE ET IMPERA: 2 FACCE DEL DISASTRO SOCIAL
Il Paese ha bisogno di una politica sana, non di “rivoluzioni” dai risvolti inquietanti
Leggi tutto »LA “RIVOLUZIONE” DI SCARDOVELLI NON È NELLA COSTITUZIONE
La miseria della politica “alternativa” lascerà alla strada ogni risposta
Leggi tutto »L’INETTITUDINE POLITICA CI COSTRINGERÀ SULLA STRADAAlcune proposte per dare impulso e consapevolezza ad un movimento che sta correndo vari rischi
Leggi tutto »LA NECESSARIA EVOLUZIONE DELLE PIAZZE, POLITICA E COMUNICATIVAUna delle “distrazioni” dall’impegno politico, nasce da un eccessivo fideismo
qui il video dell’articolo
Leggi tutto »LA LOTTA BENE/MALE NON DEVE DISTOGLIERE DALLA NECESSITÀ POLITICAUna breve riflessione sulle distorsioni sociali e politiche favorite dai social media
qui il video dell’articolo
Leggi tutto »LA FRAMMENTAZIONE: PERSONALE, SOCIALE E POLITICA
Potrebbe non essere un dilemma, purtroppo lo diventa grazie all’antipolitica del pensiero unico dominante nel mondo “alternativo”.
Qui il video dell’articolo